Pensione+anticipata+2025+docenti+e+ATA%2C+requisiti+e+domanda
galvanizeit
/2024/09/26/pensione-anticipata-2025-docenti-e-ata-requisiti-e-domanda/amp/
Insegnanti

Pensione anticipata 2025 docenti e ATA, requisiti e domanda

Per i docenti e il personale ATA che desiderano andare in pensione anticipata nel 2025, ci sono alcuni requisiti anagrafici e contributivi da rispettare. 

Pensione anticipata 2025 docenti e ATA, requisiti e domanda – Galvanize.it

 

Vediamo di quali si tratta e come presentare la domanda.

Pensione anticipata 2025 docenti e ATA, requisiti e domanda

I docenti e il personale ATA che stanno valutando di formulare domanda di pensionamento anticipato al termine dell’anno scolastico 2024/2025, è bene che conoscano nel dettaglio i requisiti anagrafici e contributivi che occorre rispettare. Per quanto concerne la pensione di vecchiaia, i requisiti anagrafici sono aver compiuto 67 anni al 31 agosto 2025 (d’ufficio) o 67 anni al 31 dicembre 2025 (a domanda). L’anzianità contributiva dev’essere di almeno 20 anni.

Per quanto riguarda la pensione di vecchiaia per lavori gravosi, i requisiti anagrafici da rispettare sono avere compiuto 66 anni e 7 mesi al 31 dicembre 2025. L’anzianità contributiva dev’essere di minimo 30 anni al 31 agosto 2025. Per la pensione anticipata, i requisiti per le donne sono aver raggiunto 41 anni e 10 mesi di contributi, per gli uomini 42 anni e 10 mesi di contributi. Per entrambi il raggiungimento dei requisiti è entro il 31 dicembre 2025.

Per la pensione anticipata flessibile, i requisiti maturati entro il 31 dicembre 2023 devono essere 41 anni di contributi e 62 anni di età. I requisiti maturati entro il 31 dicembre 2024 devono essere 41 anni di contributi e 62 anni di età.

Requisiti per Opzione donna

Per Opzione donna, i requisiti maturati al 31 dicembre 2021 devono essere 35 anni di contributi e 58 anni di età. I requisiti maturati al 31 dicembre 2022 devono essere 35 anni di contributi e 60 anni di età (riduzione di un anno per figlio, massimo due anni) e condizioni specifiche come assistenza a familiari con handicap o riduzione della capacità lavorativa superiore al 74%.

I requisiti per Opzione Donna – Galvanize.it

 

I requisiti maturati al 31 dicembre 2023 devono essere 35 anni di contributi e 61 anni di età (riduzione di un anno per figlio, massimo due anni) e condizioni specifiche come assistenza a familiari con handicap o riduzione della capacità lavorativa superiore al 74%.

Il personale ATA e i docenti che vogliano presentare domanda di pensione anticipata devono farlo entro il 21 ottobre 2024. La scadenza slitta al 28 febbraio 2025 per i Dirigenti scolastici.

Filomena Indaco

Recent Posts

Valditara: “Puntiamo ad aumentare lo stipendio dei docenti del 6%”

Il ministro ha evidenziato la necessità di aumentare sia la spesa pubblica che quella privata…

10 mesi ago

Anno di prova docenti, come funziona e quali sono le attività

Il calcolo dei giorni di servizio include tutte le attività legate al servizio scolastico, come…

10 mesi ago

Concorso docenti: il bando è atteso dopo il 19 ottobre

Nonostante non vi sia ancora l'ufficialità da parte del Ministero dell'Istruzione, è ipotizzabile che il…

10 mesi ago

Rapporto Cittadinanzattiva 2024, record di crolli nelle scuole

Il rapporto di Cittadinanzattiva mette in luce le carenze strutturali e non solo che nell'ultimo…

10 mesi ago

Graduatorie terza fascia ATA, come verificare la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale

L’esame per ottenere la certificazione di alfabetizzazione digitale deve essere sostenuto presso un ente accreditato.…

10 mesi ago

Pensioni personale scolastico 2025: come fare domanda

Le funzioni per la domanda di pensioni per docenti e personale ATA saranno disponibili dal…

10 mesi ago