Mobilit%C3%A0+docenti+per+l%26%238217%3Banno+scolastico+2025%2F2026%3A+le+deroghe+ancora+attive
galvanizeit
/2024/09/25/mobilita-docenti-per-lanno-scolastico-2025-2026-le-deroghe-ancora-attive/amp/
Insegnanti

Mobilità docenti per l’anno scolastico 2025/2026: le deroghe ancora attive

La domanda di mobilità, qualora sussistano i requisiti per avanzare la richiesta, deve essere effettuata sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito. 

Mobilità docenti per l’anno scolastico 2025/2026: le deroghe ancora attive – Galvanize.it

 

Le deroghe sono previste nel CCNL 2019/21, ossia nel contratto collettivo nazionale del lavoro e saranno applicate anche per la prossima mobilità.

Mobilità docenti per l’anno scolastico 2025/2026

Le operazioni di mobilità per l’anno scolastico 2024/25 sono state disciplinate dal CCNL 2022/25, che ha assimilato le novità introdotte dal precedente Contratto Collettivo Nazionale del lavoro 2019/21 tramite l’OM 30/2024. I docenti possono partecipare alle operazioni di trasferimento e passaggio solo se non sottoposti ad alcuni vincoli. In particolare, resterà attivo il vincolo triennale per i neoassunti dall’anno scolastico 2023/24, che devono rimanere nella scuola di assunzione per tre anni scolastici, salvo casi di sovrannumero, esubero, grave disabilità personale o assistenza a soggetto con grave disabilità. I suddetti docenti non potranno presentare domanda per tre anni scolastici, salvo beneficiari delle precedenze di cui all’articolo 13 del CCNI 2022/25.

Per il trasferimento o passaggio di ruolo provinciale, il vincolo non è applicabile ai beneficiari delle precedenze come sancisce l’articolo 13 del CCNI 2022/25. I docenti vincolati possono presentare domanda di mobilità se sono genitori di figli di età inferiore a 12 anni, inclusi genitori adottivi e affidatari entro dodici anni dall’ingresso del minore in famiglia.

Stesso discorso per coloro che fruiscono dei riposi e dei permessi previsti dall’art. 42 del decreto legislativo 151/2001, che rivestono il ruolo di coniuge, convivente di fatto, padre o madre anche adottivi o affidatari, figli conviventi, fratelli o sorelle conviventi, e parenti o affini entro il terzo grado in caso di decesso, mancanza o patologie invalidanti.

Filomena Indaco

Recent Posts

Pensione anticipata 2025 docenti e ATA, requisiti e domanda

Per i docenti e il personale ATA che desiderano andare in pensione anticipata nel 2025,…

10 mesi ago

Valditara: “Puntiamo ad aumentare lo stipendio dei docenti del 6%”

Il ministro ha evidenziato la necessità di aumentare sia la spesa pubblica che quella privata…

10 mesi ago

Anno di prova docenti, come funziona e quali sono le attività

Il calcolo dei giorni di servizio include tutte le attività legate al servizio scolastico, come…

10 mesi ago

Concorso docenti: il bando è atteso dopo il 19 ottobre

Nonostante non vi sia ancora l'ufficialità da parte del Ministero dell'Istruzione, è ipotizzabile che il…

10 mesi ago

Rapporto Cittadinanzattiva 2024, record di crolli nelle scuole

Il rapporto di Cittadinanzattiva mette in luce le carenze strutturali e non solo che nell'ultimo…

10 mesi ago

Graduatorie terza fascia ATA, come verificare la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale

L’esame per ottenere la certificazione di alfabetizzazione digitale deve essere sostenuto presso un ente accreditato.…

10 mesi ago