Orario+di+lavoro+del+personale+ATA%3A+com%26%238217%3B%C3%A8+strutturato+e+come+funzionano+le+turnazioni
galvanizeit
/2024/09/21/orario-di-lavoro-del-personale-ata-come-strutturato-e-come-funzionano-le-turnazioni/amp/
Ata

Orario di lavoro del personale ATA: com’è strutturato e come funzionano le turnazioni

L’orario di lavoro del personale ATA stabilito all’inizio dell’anno scolastico e può essere programmato in tre modalità: flessibile, plurisettimanale e a turni.

Orario di lavoro del personale ATA: com’è strutturato e come funzionano le turnazioni – Galvanize.it

 

Vediamo nel dettaglio quante sono le ore di lavoro per ogni categoria.

Orario di lavoro del personale ATA: com’è strutturato e come funzionano le turnazioni

Il personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario) comprende diverse figure professionali, tra cui: assistenti amministrativi, che gestiscono le pratiche burocratiche e amministrative, assistenti tecnici che supportano le attività didattiche e di laboratorio e i collaboratori scolastici, che si occupano della pulizia, della sorveglianza e dell’assistenza agli studenti.

L’orario di lavoro del personale ATA è strutturato secondo linee guida ben precise. Le ore settimanali di lavoro sono 36 e si dimezzano in caso di part-time. Le ore giornaliere sono al massimo 9. Se il lavoro supera le 6 ore continuative, è prevista una pausa di almeno 30 minuti. L’orario di lavoro viene stabilito all’inizio dell’anno scolastico e può essere programmato in tre modalità: flessibile, plurisettimanale e a turni. Nel caso delle turnazioni, il CCNL prevede alcuni criteri specifici:

– Copertura a rotazione: il personale si avvicenda per coprire l’intera durata del servizio.
– Ripartizione del personale: basata sulle professionalità necessarie in ciascun turno.
– Sovrapposizione parziale: tra il personale subentrante e quello del turno precedente.
– Riposo: almeno 11 ore consecutive di riposo ogni 24 ore.
– Turno serale: può andare oltre le ore 20 solo in casi specifici legati alle attività didattiche.
– Turni notturni: non più di otto al mese per ciascun dipendente e non più di un terzo dei giorni festivi dell’anno.

Cos’è il CCNL

Il CCNL è l’acronimo di Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro. Si tratta di un accordo stipulato a livello nazionale tra le organizzazioni rappresentative dei lavoratori (i sindacati) e le associazioni dei datori di lavoro.

Cos’è il Contratto collettivo del lavoro – Galvanize.it

 

Questo contratto regola i diritti e i doveri dei lavoratori e dei datori di lavoro in un determinato settore, stabilendo le condizioni economiche e normative minime che devono essere rispettate da entrambe le parti.

Filomena Indaco

Recent Posts

Pensione anticipata 2025 docenti e ATA, requisiti e domanda

Per i docenti e il personale ATA che desiderano andare in pensione anticipata nel 2025,…

12 mesi ago

Valditara: “Puntiamo ad aumentare lo stipendio dei docenti del 6%”

Il ministro ha evidenziato la necessità di aumentare sia la spesa pubblica che quella privata…

12 mesi ago

Anno di prova docenti, come funziona e quali sono le attività

Il calcolo dei giorni di servizio include tutte le attività legate al servizio scolastico, come…

12 mesi ago

Concorso docenti: il bando è atteso dopo il 19 ottobre

Nonostante non vi sia ancora l'ufficialità da parte del Ministero dell'Istruzione, è ipotizzabile che il…

12 mesi ago

Rapporto Cittadinanzattiva 2024, record di crolli nelle scuole

Il rapporto di Cittadinanzattiva mette in luce le carenze strutturali e non solo che nell'ultimo…

12 mesi ago

Graduatorie terza fascia ATA, come verificare la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale

L’esame per ottenere la certificazione di alfabetizzazione digitale deve essere sostenuto presso un ente accreditato.…

12 mesi ago