Bonus+scuola+2024-2025%3A+a+chi+spetta+e+come+richiederlo
galvanizeit
/2024/09/20/bonus-scuola-2024-2025-a-chi-spetta-e-come-richiederlo/amp/
Didattica

Bonus scuola 2024-2025: a chi spetta e come richiederlo

Le modalità di richiesta del bonus scuola variano a seconda della regione e del comune di residenza. È importante consultare il sito web della propria regione o rivolgersi alla segreteria del proprio comune per informazioni dettagliate sui requisiti e le scadenze specifiche.

Bonus scuola 2024-2025: a chi spetta e come richiederlo – Galvanize.it

 

Vediamo nel dettaglio quali sono i requisiti per richiedere il bonus e a chi spetta il sussidio.

Bonus scuola 2024-2025: a chi spetta e come richiederlo

Il bonus scuola 2024-25, noto anche come bonus libri o voucher scuola, è un aiuto economico destinato alle famiglie con figli studenti per sostenere il diritto allo studio. Ogni regione e Comune di residenza ha una differente modalità di richiesta, per questo è necessario consultare il sito web di riferimento.

  • Abruzzo: rimborso per l’acquisto di libri scolastici per famiglie con ISEE non superiore a 15.493,71 euro
  • Campania: buoni per l’acquisto di libri di testo per studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado con ISEE fino a 13.300,00 euro
  • Calabria: contributo per l’acquisto di libri di testo per famiglie con ISEE inferiore o uguale a 10.632,94 euro
  • Emilia Romagna: Contributi per libri di testo e contenuti didattici digitali. Domande dal 4 settembre al 25 ottobre 2024
  • Lazio: Voucher per libri di testo per studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado con ISEE inferiore a 15.493,71 euro
  • Lombardia: quattro tipologie di contributi attraverso il programma Dote Scuola per studenti dai 3 ai 21 anni
  • Molise: contributo per studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado con ISEE fino a 15.748,78 euro
  • Piemonte: il voucher scuola è un buono in denaro per studenti iscritti a scuole o agenzie formative per l’anno scolastico 2024/2025. Le domande possono essere presentate dalle ore 12:00 del 28 maggio 2024 alle ore 12:00 del 28 giugno 2024
  • Puglia: possono richiedere il bonus gli studenti o, nel caso di minorenni, i genitori o tutori legali con un ISEE non superiore a € 11.000,00. Per le famiglie numerose con tre o più figli, il limite ISEE è elevato a € 14.000,00
  • Sardegna: il bonus scuola in Sardegna deve essere richiesto al proprio Comune di residenza e include contributi per spese didattiche e rimborsi per l’acquisto di libri di testo. L’ISEE non deve superare i 20.000,00 euro
  • Sicilia: il bonus scuola in Sicilia prevede la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo per gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Il contributo è gestito tramite il Portale Cedole Libraie e richiede un ISEE non superiore a 10.632,94 euro
  • Toscana: il pacchetto scuola della Toscana offre benefici economici per studenti appartenenti a famiglie con ISEE non superiore a 15.748,78 euro. Le domande devono essere presentate al proprio comune di residenza
  • Umbria: contributo per l’acquisto di libri di testo per studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Le famiglie con un ISEE non superiore a 15.493,71 euro possono presentare domanda entro il 3 ottobre 2024
  • Veneto: il bonus è destinato alle famiglie di studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado con un ISEE fino a 15.748,78 euro. Le domande possono essere inviate online dal 16 settembre 2024 al 18 ottobre 2024.
Filomena Indaco

Recent Posts

Pensione anticipata 2025 docenti e ATA, requisiti e domanda

Per i docenti e il personale ATA che desiderano andare in pensione anticipata nel 2025,…

10 mesi ago

Valditara: “Puntiamo ad aumentare lo stipendio dei docenti del 6%”

Il ministro ha evidenziato la necessità di aumentare sia la spesa pubblica che quella privata…

10 mesi ago

Anno di prova docenti, come funziona e quali sono le attività

Il calcolo dei giorni di servizio include tutte le attività legate al servizio scolastico, come…

10 mesi ago

Concorso docenti: il bando è atteso dopo il 19 ottobre

Nonostante non vi sia ancora l'ufficialità da parte del Ministero dell'Istruzione, è ipotizzabile che il…

10 mesi ago

Rapporto Cittadinanzattiva 2024, record di crolli nelle scuole

Il rapporto di Cittadinanzattiva mette in luce le carenze strutturali e non solo che nell'ultimo…

10 mesi ago

Graduatorie terza fascia ATA, come verificare la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale

L’esame per ottenere la certificazione di alfabetizzazione digitale deve essere sostenuto presso un ente accreditato.…

10 mesi ago